Folclore                       Home page

 

Dante Marrocco

 

LA POESIA POPOLARE: PROVERBI

 

(in Piedimonte Matese, III edizione, 1999, pp. 431-433)

 

Vediamo ora il manifestarsi dell’animo popolare nella sapienza pratica dei proverbi nel canto religioso, nel sentimento amoroso. Ad essi aggiungeremo qualche stròppola per i piccoli.

Se un fatto si dice, qualcosa di vero c’è: Muttu, è mézu si nun è tuttu. Non occorre propaganda per ciò che vale veramente: Lu vinu bónu, se venne senza frasca. Comunque, se si stenta si riesce: Dalli e dalli, li cucuzélli arreventunu talli. Non si devono avere pretese impossibili: va truvenne (cercando) paglia pe céntu cavalli. Bisogna saper fare nella vita: Nun esse troppu roci ca ognuno te zuca, nun esse tropp’amaru ca ognuno te sputa. Impossibile impedire di desiderare: ogni spirdu aulia (= gulìa). È necessario essere attivi: Chi nun vénne, nun saglie e nun scénne. E si devono evitare grandezze e sperperi che non possono durare: Chi ‘n corte serve, ‘n pagliaru more. Una coscienza a posto dà tranquillità: Chi tè cuscienzia nétta, nun ha paura re saette. Dopo tanto insistere, si deve pur riuscire a qualcosa: trent’anni ‘int’ a na chiàveca, nun aésci mancu zòccola?... Morto l’uomo che lavora e produce, povera casa! Male a chella casa addó cappéllu nun trase. Attenzione a chi si atteggia malato e debole, e si regola da sano: tène lu pizzu bónu i la scélla rótta,

Qualcuna conserva reminiscenze classiche: n’ammuina re Troia, e: me pare Lena ca struiette Troia.

Non sono mancati i proverbi con allusioni politiche.

Di un audace si dice: N’ha fatte cchiù issu che Pietru Bailardu (un partigiano borbonico contro gl’invasori francesi); spauracchio per i bambini è: Mo chiamu Mammonu, oppure ci aesce Mammonu (altro partigiano come sopra). Ha fattu la corza francesa i la retirata spagnola (pare alluda all’invasione francese del 1528, finita nel niente). ‘Nfra Turischi i li Spagnoli,mo se ne vennu le scòppule bbone, se le stanno dando (pare alluda alla conquista del reame, di Carlo III contro gli Austriaci). Le cose più attese daranno più soddisfazione: Trica i venga bona. Calma ci vuole per riuscire, altrimenti: La jatta pe ì re pressa facette li figli cicati. Previdenza occorre: Astipete lu piru pe quannu vene la seta. Senza una decisione non si combina nulla: La cera se strui, i la prucissiona nun cammina. Ed è impossibile riuscire con mezzi inadeguati: Appila Turanu cu na coppa re vrenna. Ci si trasforma ripulendoci: Vesti Ciccone ca pare barone; attenti però alle trasformazioni senili: Lu riàvulu vécchiu se rette a Diu. Inutile camuffarsi, se si è noti: Te canoscu piru a la vigna mia. Attenti al segreto di Pulcinella: Zittu, zittu, mmézu a lu Mercatu. Se ci si espone, farlo per qualcosa che merita: Assì ta fa na ubriacata fattélla re vinu bónu. E non mai ridersi degli altri: Chi s’arrecréa de lu mio delore, lu mio è vecchiu, lu sóu è nóvu. Qualcuno riguarda l’erborista: La ruta, ogni male astuta. E qualcuno il tempo: Si Marzo ‘ngrogna, te fa zumpà l’ogne; e: Palme asciutte regne nfose, Pasqua (o Primavera) asciutta, mietitura piovosa.

Quando si nasce sventurati!... Tengu la sciorta de lu capriu, ogni annu me cresci nu córnu. A volte tanta fatica per niente, Só jutu a Cusano pe nu nnùrecu re trippa. Si è pronti a sfruttare, purtroppo, chi ha bisogno: Quannu la casa s’appiccia, ognune se scalfa. Non predichi chi ha gli stessi difetti: Scànzete, caurà, ca me tigni. Chi ha, più riceve, chi non ha, stenta: Chi lu tè l’adda avé, chi nun lu tè adda sclamà. Anche chi si credeva diverso si scope come gli altri: Simmu tutti sócci. Chi ne ha fatte troppe: ha fattu cchiù purcate issu che mancu Patacca. Un pover’uomo che fatica e stenta, è: lu ciucciu re Mazzanghinu. L’inizio incerto non è tutta l’opera: lu primu sulcu nun è mai sulcu. Attento a chi osserva troppo: addó tè l’ócchi tene le mani. Ho passato forti guai: aggiu passate le pere mature. I segreti personali li sappiamo solo noi: Diu sape le cose re Diu. Chi chiacchiera non fa niente: Quannu ómma (tuona) mai terra nfogne. Di quel che è pregiato, è giustificata la quantità minore: Vinu a carrafe, i addóru a carrafine.

E c’è pure qualche allusione alla procedura giudiziaria: tósti li vò la Corte (se si resisteva ai tratti di corda, si era assolti).

Non sono mancati i wellerismi (che fanno parlare gli animali). Eccone qualcuno: Ricette la pica: Quant’è brutta la fatica! Rispunnette li picazzu: Assì nun fatichi, te magni…

Ricette l’àcciu: Che bellu vinu che sacciu. Ricette lu rafanéllu: Me ne vevarrìa nu biccheréllu. Ricette lu fenucchiu: Me lu vevarrìa tuttu. Ricette la pastinaca: Nunme mettu cu li ‘mbriachi.

Folclore                       Home page